
San Gregorio Armeno: ecco i pastori satirici
Da Conte col decreto a De Luca e il lanciafiamme, il Covid non ferma l’ironia nella via dei pastori Il 2020 ce ne ha regalate di tutti i colori su ogni fronte: dalla sanità ai rapporti internazionali, dall’economia ai disastri ambientali. E come poteva tutto ciò non finire tra gli scaffali del vicolo più satirico di Napoli? Sì, stiamo parlando proprio di San Gregorio Armeno,...

Economia del vino e Coronavirus
In Campania la crisi da Covid non risparmia il settore vinicolo. Come è cambiato il mercato del vino e come dovrà reagire per ripartire In tempi di Covid tantissimi settori vivono momenti di difficoltà. In Campania, come nel resto d’Italia, non fa eccezione il mondo del vino. Una condizione senza precedenti, che mette a dura prova la filiera vitivinicola. Noi di Dodici Magazine abbiamo scelto...

I musei di Napoli guardano al futuro
Kathryn Weir, Sylvain Bellenger e Paolo Giulierini raccontano risultati e progetti per il prossimo anno Le condizioni per guardare al futuro ci sono tutte, i musei cittadini lavorano con un intento comune: non essere solo le case della cultura e dell’educazione, ma essere soggetti attivi della politica sociale ed economica della città. Il nostro patrimonio artistico è tale da poter interessare il mondo intero. La...

Il culto de li culti
Il volto misterioso di Napoli: da San Gennaro a Santa Patrizia, un interscambio continuo tra il regno dei morti e quello dei vivi Quando da bambina attraversavo via dei Tribunali con mia nonna, le storie si sprecavano. Quella che cos’è? È un’edicola votiva. E che vuol dire, nonna? Vuol dire che una persona ha chiesto al suo santo protettore, o alla madonnina di fargli una grazia, un...

Narrare il Sud: L’oro della Costiera Amalfitana, il limone.
La Costiera Amalfitana è famosa in tutto il mondo per i suoi panorami e per la spettacolare bellezza del suo territorio, al punto da essere iscritta da molti anni come patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Da sempre l'uomo ha dovuto convivere in uno scenario tanto suggestivo ma allo stesso tempo difficile da modellare se non con i terrazzamenti, senza i quali la coltivazione in generale e quella...

Palazzo d’Avalos a Procida: da gioiello borbonico a cittadella dell’arte
Quale sarà la futura storia di Palazzo d’Avalos per Procida? Ridursi a un rudere che nel tempo sarà consumato dalla potente natura o rinascere e partecipare a un processo rigeneratore nel segno della salvaguardia della sua cultura e di un’occupazione di qualità? A picco sul mare del canale di Procida si erge, imponente e austero, il Real Palazzo d’Avalos, luogo sconosciuto ai più ma intriso...
Latest Twetter Feeds
L'intraprendente sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, non si ferma mai: il prossimo step è nuovo corso di… https://t.co/Gle61xKiat 
Riprendono anche le #visite al Cratere del #Vesuvio: sarà di nuovo possibile passeggiare lungo il sentiero n.5 del… https://t.co/8b7OPHRTK1 
Il #Tar della Campania boccia la proposta di De Luca di prolungare la didattica a distanza: medie ed elementari dev… https://t.co/PXDOV0nBEj 
Follow @DodiciMagazine
Try some other hashtag or username