
Una Sirena postmoderna
Lello Savonardo, coordinatore scientifico del Dipartimento di Scienze Sociali, svela il progetto Remian Un progetto innovativo nato con il fine di valorizzare il patrimonio artistico culturale della Campania. Parliamo del progetto di ricerca “Sirena digitale”, nato con il coordinamento scientifico di Lello Savonardo e Luigi Gallo, sviluppato nell’ambito del progetto Remian di Databenc – Distretto Alta Tecnologia per i Beni Culturali, finanziato dalla Regione Campania...

Monopattini e biciclette: Napoli più ecologica
Le frontiere della mobilità puntano sui nuovi mezzi di trasporto covid&pollution free L’incubo degli automobilisti sembra essere diventato realtà: ormai sempre più persone preferiscono spostarsi in bicicletta. E così, mentre il traffico rallenta, anche la curva epidemiologica potrebbe ridursi. La stessa sorte (e questa volta il dato è certo) riguarderà la concentrazione del particolato atmosferico e dei gas inquinanti nell’aria. Ma siamo certi che questa...

Napoli città giovane: Mobilità sostenibile
Obiettivo accrescere la sharing-culture abituando i cittadini alla condivisione e alla collaborazione. Puntare concretamente sulla mobilità elettrica e rotabile per ridurre emissioni di CO2. È questa la vera sfida dei prossimi 10 anni I dati stanno facendo segnare un utilizzo crescente dei monopattini a Napoli e ci rendono fieri della sfida che la nostra Amministrazione ha scelto di compiere con Helbiz, leader mondiale del...

ISCHIA, UN LABORATORIO IN FONDO AL MARE
Lo studio della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli e del Dipartimento di Biologia Ambientale dell'Università La Sapienza di Roma Dalla collaborazione del Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università “La Sapienza” di Roma con la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli è nato uno studio che si concentra sull’osservazione degli effetti dell’acidificazione sulla pianta marina “Posidonia Oceanica” nell’ecosistema delle acque di Ischia. Il risultato è stato...

Lezioni online: preparativi per il futuro?
La tecnologia è importante ma la lezione in presenza è necessaria. Il punto di vista della professoressa Manuela La Manna L’emergenza legata al diffondersi di covid-19 ha influenzato le vite di coloro che l’hanno contratto, ma, in senso più ampio, quelle di tutti. Siamo stati colpiti lì dove pensavamo di essere più sicuri. Siamo stati costretti a reinventare quotidianità ed abitudini, pur di conservare l’apparenza...

Il mare di Napoli come un cristallo: limpido ma fragile
Il Ministro Sergio Costa in prima linea nella salvaguardia delle acque italiane: a garantirne la tutela sarà il nuovo Supercommissario contro l’inquinamento del mare “Meglio dei Caraibi!”, “Guardate qua che spettacolo”, “Un mare così ce lo invidia tutto il mondo” … Sono queste le frasi che hanno popolato la nostra bacheca Facebook a partire dalla seconda settimana del lockdown. Tra l’altro, non ci sono altri...
Latest Twetter Feeds
Festival di #Sanremo: i dispositivi di sicurezza presenti all'interno del Festival per garantire il rispetto di tut… https://t.co/OpLOfbV17l 
Sono passati #otto anni dall'incendio che ha distrutto Città della Sciem a: oggi, dopo tutto questo tempo, finalmen… https://t.co/3q6swHYFbJ 
Arriva sul mercato la "marmellata della Regina", realizzata con le arance della Reggia di Caserta nel laboratorio L… https://t.co/sB0CRcKUHU 
Follow @DodiciMagazine
Try some other hashtag or username