
Napoli fuori le mura: Un viaggio tra i palazzi nobiliari dell’antica via Foria
Il nostro itinerario comincia da Porta San Gennaro, così denominata perché da qui partiva l’antico pellegrinaggio che portava verso le catacombe. La porta che in origine era più arretrata verso via Settembrini, fu fatta avanzare nella prima metà del ‘500 quando la cinta muraria fu ampliata da Don Pedro de Toledo. La porta è impreziosita dal dipinto realizzato da Mattia Preti nel 1656 come ex...

NAPOLI VAMPIRA: Gli infiniti volti di Partenope
Un nuovo, incredibile mistero ha trovato posto di recente nello scrigno dei segreti di Napoli: i resti mortali del conte Vlad III di Valacchia, vissuto nel Quattrocento, sarebbero nascosti in una tomba del complesso monumentale di Santa Maria la Nova. Vlad è passato alla storia con due spaventosi appellativi. Il primo è Tepes (“Impalatore”): aveva l’orrida abitudine, il sanguinario conte, di far morire i nemici...

Il Maschio Angioino come non lo avete mai visto
Prigioni, necropoli e resti di una villa romana: alla scoperta di uno dei manieri più suggestivi di Napoli Da più di settecento anni si affaccia sul golfo della nostra città; proprio come i suoi abitanti che, affezionatisi, gli hanno anche dato un soprannome. Stiamo parlando di Castel Nuovo, ribattezzato dal popolo napoletano come “Maschio Angioino”. Un nome più che adatto per l’imponente struttura dato che...

Rubrica Cronache dalla Città: Un’indolenza antica…
Quando la disattenzione penalizza la qualità della vita. E se la colpa fosse nostra? Si insomma, se fossimo noi un popolaccio che per indole antropologica sussistesse coatto dentro? E se avessimo il gene di Barabba? E se fosse la nostra un’indolenza antica, quella stigmatizzata da Eduardo nell’opera visionaria di quasi sessant’anni fa, lo sceneggiato tivù “Peppino Girella”, con la frase: «È sempre cos’ ‘e nient’. ...

Rubrica Mappe Interiori: Il gusto sceglie Agerola
Agerola regala a tutto il Mezzogiorno un primato e un esempio di amministrazione virtuosa. Dalla ristrutturazione di un’ex colonia estiva fascista, infatti, che giaceva nel totale abbandono da quasi mezzo secolo, oltreggiando il paesaggio, nasce il Campus Principe di Napoli, primo polo universitario italiano interamente dedicato all’eccellenza gastronomica e turistica. Una maestosa operazione di recupero architettonico e ambientale che nessuno aveva mai creduto possibile, col...

Frutti di una fertile terra: le delizie del Vulcano
Itinerari tra i gusti più autentici dell’agricoltura campana Se è vero che dalle ceneri la vita possa rinascere come la mitica Fenice, il Vesuvio ne è la prova luminosa: prima dolce montagna piena di vegetazione, fauna e vigneti, poi, dopo la terribile eruzione, terrificate voragine di fuoco e gas micidiali. Nei secoli, la vita ha ripreso il ciclo vitale ed oggi, grazie al clima mite...
Latest Twetter Feeds
Festival di #Sanremo: i dispositivi di sicurezza presenti all'interno del Festival per garantire il rispetto di tut… https://t.co/OpLOfbV17l 
Sono passati #otto anni dall'incendio che ha distrutto Città della Sciem a: oggi, dopo tutto questo tempo, finalmen… https://t.co/3q6swHYFbJ 
Arriva sul mercato la "marmellata della Regina", realizzata con le arance della Reggia di Caserta nel laboratorio L… https://t.co/sB0CRcKUHU 
Follow @DodiciMagazine
Try some other hashtag or username