
Vomero, quelli di sopra e quelli di sotto
Napoli è una città verticale, si sale e si scende, ma non tanto. Non tanto, perché quelli che stanno sotto si spostano più volentieri in orizzontale e quelli che stanno sopra restano sopra più volentieri, attaccati come la cozza allo scoglio. Gli abitanti di Chiaia, adagiati sulla costa, da Capo Posillipo a Piazza Vittoria veleggiano da quelle parti e il loro “centro” è l’ottocentesca Via...

Rubrica “Campania che bevi”: Cocktail diVini
Metti i divieti imposti per la sicurezza stradale, metti il fenomeno della crescita dell'alcolismo giovanile, metti l'inseguimento di occasioni di consumo nuove per i produttori o le esigenze dei bartender di cocktail sempre più bevibili... e mescola tutto. Sì chiama Wine Mixology, ovvero l'arte di creare nuovi cocktail con un base costituita da vino. Sembra facile e invece può diventare una miscela esplosiva: il vino...

Stabiae, l’altra Pompei
Il richiamo dei mercanti, la piazza affollata, ambienti raffinati e ville sfarzose con vista sul golfo di Napoli, il prodotto di un lusso sfrenato che solo l’élite politica romana poteva permettersi. Questa era Stabiae, antico nome di Castellammare di Stabia, poco conosciuta dai turisti, oscurata dalla fama di Pompei e di Ercolano, eppure essa era una città molto importante nell’area vesuviana. I primi resti, delle...

Rubrica Cronache dalla Città: Meneghino & Barboncino
È ancora difficile comprendere come sia stato possibile che l’accento milanese sia riuscito a sdoganarsi negli ultimi trent’anni. Era più facile che un cammello passasse per la cruna di un ago – ché da ragazzino immaginavo aghi grandi quanto Porta Capuana – che per un lombardo diventare speaker radiotelevisivo. Un popolo che parlava poco e lavorava sodo ora parla talmente tanto che è difficile farlo smettere....

Il Re di Napoli
Un viaggio dalle radici sudamericane della pianta al suo arrivo in Europa, passando per il Messico e poi la Spagna, fino ad approdare al vero artefice della distribuzione del purpureo frutto nel mondo: il Regno di Napoli. “Il Re di Napoli” di Angelo Forgione (ed. Magenes) non è un libro di ricette ma un documentato saggio storico con due protagonisti: il pomodoro, prodotto simbolo della...

Pomo Stories: Quale pasta con il pomodoro?
80 anni di storia e sempre la stessa passione. Vincenzo Setaro, con i fratelli Nunziato e Giovanni, terza generazione di maestri pastai a Torre Annunziata, ne hanno visti e fatti di piatti di “maccheroni al pomodoro”. E per ognuna delle varietà più diffuse hanno un formato di pasta. Liscio o rigato, quest'ultimo nato nell'industria pastaia con l'avvento della trafila di teflon, per assicurare di trattenere...
Latest Twetter Feeds
Festival di #Sanremo: i dispositivi di sicurezza presenti all'interno del Festival per garantire il rispetto di tut… https://t.co/OpLOfbV17l 
Sono passati #otto anni dall'incendio che ha distrutto Città della Sciem a: oggi, dopo tutto questo tempo, finalmen… https://t.co/3q6swHYFbJ 
Arriva sul mercato la "marmellata della Regina", realizzata con le arance della Reggia di Caserta nel laboratorio L… https://t.co/sB0CRcKUHU 
Follow @DodiciMagazine
Try some other hashtag or username