
Sessa Aurunca, viaggio nella storia
Situata all’ombra del vulcano spento di Roccamonfina, lungo la via Appia, a breve distanza dal fiume Garigliano, Sessa Aurunca rivolge lo sguardo verso il golfo di Gaeta, nitidamente visibile durante le piacevoli giornate di sole. Realtà urbana antichissima, ha nel nome la fase primordiale della sua lunga storia, l’origine italica prima che romana. Fu conquistata da Roma nel IV secolo a. C. e conobbe, durante l’età augustea, il periodo migliore della sua vita: raggiunse la sua massima...

Portici, apre il MAVV-Wine Art Museum
Ospitato dal Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II apre a Portici il Museo dell’Arte, del Vino e della Vite (MAVV – WINE ART MUSEUM), promosso da un gruppo di manager e professionisti tra cui Eugenio Gervasio, Paolo Fiorentino e Francesco Castagna, che intende far conoscere il mondo del Vino anche come patrimonio artistico, culturale, scientifico e storico del territorio, promuovendo il settore enologico come risorsa...

Da Virgilio a Dracula, viaggio tra i misteri di Napoli
Da Posillipo a Castel dell’Ovo un itinerario tra miti e leggende. La Crypta Neapolitana Interamente scavato nel tufo, il condotto noto come Crypta Neapolitana è da sempre considerato un luogo magico e misterioso, per via dei culti misterici che la tradizione popolare vuole si celebrassero proprio nei suoi antri. Lunga 700 mt, la Crypta fu aperta nel I secolo a.C. come linea di comunicazione fra...

Matera 2019, laboratorio per il Sud
Innovazione sociale, cultura e sviluppo locale L’esperienza che Matera avrà durante il corso del 2019 come Capitale Europea della Cultura va osservata con grande attenzione in quanto, come prima città italiana del sud a ricevere il titolo, può rappresentare, soprattutto per i territori del mezzogiorno, ma non solo, un grande laboratorio sui temi della contemporaneità, da cui mutuare visioni e progetti, intorno ai quali costruire...

Buone Pratiche: Balena, i minori trovano casa
Che cosa fa una Balena nel pieno centro storico di Napoli? La casa famiglia di piazza del Gesù dal 2002 accoglie minori fino a 12 anni, allontanati temporaneamente dalle famiglie, come Ciro, che oggi ha 17 anni, uno dei tanti che ha trascorso alcuni anni a Casa Balena: “quando arrivai avevo otto anni – dice Ciro -, mi ricordo le pareti azzurre, dove spesso davo...

Mappe Interiori: Castelvetere sul Calore, la Gerusalemme di De Sanctis
Descrivendo il proprio arrivo a Castelvetere sul Calore (Av) dopo un massacrante viaggio a dorso di mulo, il grande letterato napoletano Francesco De Sanctis – in fuga dal colera del 1836 – annotò: “Il cuore mi si è allargato come fossi giunto a Gerusalemme”. Oggi ci si arriva in un’ora di macchina, ma la sensazione di benessere che si prova all’arrivo è la stessa. Il...
Latest Twetter Feeds
Festival di #Sanremo: i dispositivi di sicurezza presenti all'interno del Festival per garantire il rispetto di tut… https://t.co/OpLOfbV17l 
Sono passati #otto anni dall'incendio che ha distrutto Città della Sciem a: oggi, dopo tutto questo tempo, finalmen… https://t.co/3q6swHYFbJ 
Arriva sul mercato la "marmellata della Regina", realizzata con le arance della Reggia di Caserta nel laboratorio L… https://t.co/sB0CRcKUHU 
Follow @DodiciMagazine
Try some other hashtag or username