Page 35 - 14_03_mag_giu_d
P. 35

persone

NUOVI MODELLI
DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

K4A: viene dal Sud l’elicottero del futuro

di Emiliana Avellino

Know-how e stile italiano per gli elicotteri del fu-                                                                                   Dario Scalella
    turo. Passa da Napoli lo sviluppo della moderna
industria elicotteristica leggera. A sancirlo è la joint-    grazie al talento e alla capacità innovativa di giovani
venture tra K4A (Knowledge for Aviation) Spa, società        ingegneri meridionali. S de innovative e ambiziose,
napoletana presente nel Lazio e in Campania parte-           come quella proposta dalla nostra società, possono
cipata dal fondo di investimento POR FESR I.3 gestito        rappresentare una risposta concreta alla necessità
dalla FILAS S.p.A - nanziaria della Regione Lazio, e la      di arginare la fuga di cervelli che sta impoverendo il
cinese Changxing Aviation Equipment Corporation,             tessuto produttivo italiano”. K4A è nata nel 2005 con
azienda meccanica che ha tra i suoi clienti le più im-       l’obiettivo di dare vita a una moderna famiglia di eli-
portanti imprese della Repubblica Popolare Cinese            cotteri leggeri, capaci di tenere insieme tecnologia,
attive nel settore aerospaziale. Valore dell’accordo:        sicurezza ed economicità. Perno di ogni attività è la
32 milioni di dollari. Dalla rma dell’intesa nasce la        ricerca, di base e applicata, da qui l’avvio di collabora-
Jiangxi Deli Helicopter Industrial co. Ltd. La sede del-     zioni stabili con alcuni tra i principali Centri di Ricerca
la nuova azienda è nella provincia meridionale dello         e Università nazionali, come il Centro Italiano di Ricer-
Jiangxi, a Jing de Zhen, città che si è a ermata come        che Aerospaziali, il Consiglio nazionale delle Ricerche
importante polo elicotteristico dell’intera Cina. K4A        e il Politecnico di Milano. Ventotto gli addetti che col-
o rirà esclusivamente know-how e progetti, mentre            laborano con K4A, due i dati da evidenziare: il 68% di
gli investimenti in denaro spetteranno al partner cine-      questi è laureato in ingegneria, in media hanno meno
se. “Abbiamo dato il via a un nuovo modello di inter-        di 40 anni. Per l’azienda la collaborazione avviata con
nazionalizzazione - spiega Dario Scalella, presidente        il partner cinese lascia intravedere la possibilità di
della società italiana - che punta sul valore delle com-     nuove occasioni di crescita nel paese asiatico: dalle
petenze e della capacità progettuale made in Italy.          consulenze alla regolamentazione nella Repubblica
Elementi dalla forte capacità attrattiva per un mercato      Popolare di velivoli leggeri e ultraleggeri, alle scuole
in crescita come quello cinese”. Alla società nata dalla     di volo.
joint-venture spetterà l’esclusiva per la produzione e
la commercializzazione del nuovo elicottero nel pae-
se asiatico e nella regione dell’Asia Paci c. Il capitale
sociale della Jiangxi Deli Helicopter Industrial co. Ltd
sarà di 29 milioni di dollari. All’italiana K4A il 48% del-
le quote. Obiettivo da realizzare nei prossimi
tre anni: capacità produttiva da 150 elicotteri
annui. “K4A - aggiunge Scalella - ha raggiunto
un risultato importante grazie alla capacità di scom-
mettere sulle proprie risorse umane. Abbiamo dimo-
strato di poter fare impresa ad alti livelli partendo da
contesti molto di cili, come la periferia est di Napoli,

                                                                                                                                                       35
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40