Page 17 - 14_03_mag_giu_d
P. 17
attu a l it a ’
CONSIGLIO NAZIONALE
DELLE RICERCHE
L’eccellenza scientifica italiana
di Eleonora Tedesco
Svolgere, promuovere, trasferire, valutare e valoriz- rato, come avviene da tempo nei principali paesi in-
zare ricerche nei principali settori della conoscen- dustrializzati, “cucendo” fra loro gli apporti delle varie
za e applicarne i risultati per lo sviluppo scienti co, unità di ricerca e limitando gli e etti della dispersio-
culturale, tecnologico, economico e sociale del Pae- ne territoriale, salvaguardando al contempo gli spazi
se. È la mission che guida la squadra di ricercatori del per la cosiddetta “ricerca spontanea a tema libero”. La
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Una rete struttura complessiva che ne deriva è tipicamente “a
scienti ca composta da oltre 100 Istituti, articolati in 7 matrice”, dove programmi e competenze sono distinti
Dipartimenti, con circa 8.000 dipendenti. Dimensioni, e incrociati fra loro. In particolare, il CNR svolge, pro-
articolazione e di usione su tutto il territorio naziona- muove e coordina attività di ricerca fondamentale e
le ne fanno il più grande Ente di ricerca italiano, carat- applicata di eccellenza; promuove l’internazionalizza-
terizzato da un elevato grado di multidisciplinarietà zione del sistema italiano della ricerca scienti ca e tec-
che lo distingue da tutti gli altri Enti e ne fa uno dei nologica al ne di accrescerne competitività e visibili-
maggiori a livello internazionale. Le attività del CNR tà; partecipa ai grandi programmi di ricerca, compreso
si articolano in 11 macro-aree di ricerca scienti ca e il coordinamento delle attività polari, e agli organismi
tecnologica: terra e ambiente, energia e trasporti, internazionali garantendo la collaborazione con enti
agroalimentare, medicina, scienze della vita, proget- ed istituzioni di altri paesi nel campo scienti co-tec-
tazione molecolare, materiali e dispositivi, sistemi di nologico e nella de nizione della normativa tecnica.
produzione, Ict, identità e patrimonio culturale. Per È parte nella realizzazione dello spazio europeo del-
ciascuna delle macro-aree sono stati individuati al- la ricerca e dell’innovazione; propone e, anche su af-
trettanti dipartimenti, con compiti di programmazio-
ne, coordinamento e controllo dei risultati. Ciascun damento del Governo, coordina e svolge progetti
dipartimento è il committente di attività di ricerca e strategici di ricerca di interesse nazionale; promuove
de nisce le attività progettuali sulla base dei bisogni la formazione e la crescita scienti ca dei ricercatori
potenziali di ricerca. Gli Istituti rappre- attraverso borse di studio e assegni di ricerca. Pro-
sentano le unità che svolgono le atti- muove, inoltre, sulla base di apposite convenzioni con
vità di ricerca e si caratterizzano per
le competenze, le attrezzature segue a pagina 19
sperimentali, l’eccellenza dei
ricercatori. Così è stato
avviato un profon-
do processo di
cambiamento
con la nalità di
de nire obiet-
tivi concordati
e credibili, e di
perseguirli in
modo struttu-
17